Donazione attraverso il 5 per mille dell'Irpef.
Sostieni il volontariato con una semplice firma: non costa nulla!
Da quest'area è possibile effettuare una donazione on-line, oppure attraverso bonifico bancario.
Sostenere il volontariato e gli enti benefici, che operano senza scopo di lucro, è una parte fondamentale dell'opera di volontariato indiretta. Attraverso la beneficienza, la solidarietà ed il sostegno della popolazione, piccole e medio-grandi realtà del terzo settore riescono a garantire una molteplicità di attività a sostegno di categorie fragili. Anche la nostra Associazione, come Ente del Terzo Settore, opera senza scopo di lucro, a sostegno di attività dedicate alla disabilità ed alla terza età, e si sostiene con le donazioni e le offerte dei propri sostenitori.
Uno dei principi fondanti della nostra Associazione è la trasparenza. Pensiamo che sia un preciso dovere nei confronti dei nostri sostenitori gestire il denaro e le donazioni in natura con coerenza ed in modo trasparente, rendendo conto delle nostre entrate e delle nostre uscite e pubblicando gli obiettivi e strategie per la gestione delle attività sociali. Attraverso una serie di strumenti, di facile consultazione e sempre disponibili on-line, speriamo di rispondere alle esigenze informative di tutti i nostri sostenitori, aggiornando costantemente ed in modo trasparente la rendicontazione fiscale e sociale.
Nella sezione "Trasparenza" del sito sono disponibili il Bilancio fiscale e sociale (o relazione sociale), la rendicontazione dei Contributi (compreso il 5 per mille) e il Programma Didattico con le linee organizzative e gestionali delle attività
Le donazioni effettuate alla nostra Associazione danno diritto a deduzione o detrazione, secondo le normative vigenti.
Di seguito maggiori dettagli sulle tipologie di donazione e sui riferimenti legislativi per detrazione e deduzione:
I modi per sostenere la nostra Aassociazione sono molteplici, in modo da soddisfare le esigenze di ciascun donatore.
Una delle donazioni più efficaci è il famoso 5 per mille, un tipo di donazione "indiretta", anonima, automatica e molto semplice da effettuare, attraverso la dichiarazione dei redditi o il modulo "Unico" (ex CUD).
Oltre alle donazioni indirette, esistono anche diverse tipologia di donazioni, sia in valuta, sia in natura:
Donazioni in valuta:
Donazioni in natura:
Di seguito la descrizione di ogni tipologia di donazione
Le detrazioni e le deduzioni, operazioni comunemente conosciute più semplicemente come "scaricare dalle tasse", sono alcuni tra gli strumenti più importanti che lo Stato mette a disposizione di Enti e privati per il sostegno alla solidarietà ed al volontariato. In pochissime parole, a seconda della tipologia di contribuente (persona fisica, persona giuridica...) è possibile recuperare una percentuale importante della cifra donata in beneficienza.
Attenzione però: perché questo meccanismo "funzioni", è necessario che la donazione si effettuata "con criterio", ossia secondo alcune regole imposte dalla Legge.
Innanzitutto è necessario che chi riceve la donazione sia un Ente del Terzo Settore regolarmente costituito e iscritto nei registri di riferimento (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, Albi provinciali o regionali per APS e ODV, anagrafe unica delle Onlus, e tutti i registri stabiliti dalla legge). Tranquilli, noi siamo una APS regolarmente costituita ed iscritta, ma è sempre bene verificare che le associazioni alle quali affidiamo i nostri soldi siano "vere" (nella sezione "segnala abusi riportiamo un paio di "trucchetti" per smascherare le associazioni truffaldine). In secondo luogo ènecessario che la donazione sia tracciabile, quindi è bene che sia effettuata attraverso bonifico bancario o carte di credito (è sempre preferibile il metodo del bonifico e, per una maggiore sicurezza, è bene verificare che il bonifico sia indirizzato ad un Istituto bancario Italiano e non all'Iban di una carta prepagata). In fine è necessario che l'Associazione rilasci una ricevuta che, oltre all'intestazione dell'Ente, in cui si legga chiaramente il Codice fiscale e la denominazione, siano indicati i riferimenti normativi che consentono la detraibilità o la deducibilità.
Premettendo che queste sono solo informazioni tratte da fonti on-line e invitando sempre a consultare le fonti normative più adeguate, vi riportiamo la differenza sostanziale tra deduzione e detrazione:
Le erogazioni liberali effettuate a favore degli enti del terzo settore che vengono utilizzate per lo svolgimento dell’attività statutaria ai fini dell’esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, sono detraibili o deducibili dalle imposte sui redditi, con modalità diverse a seconda del soggetto erogatore e dell’ente percipiente.
La detraibilità interviene sull’imposte: si procede attraverso la sottrazione di una quota parte dell’importo erogato a titolo di liberalità dall’imposta sui redditi da versare. Per cui una volta determinata l’imposta sul reddito imponibile, si sottrae dalla stessa una somma pari alla quota parte dell’erogazione liberale effettuata.
La deducibilità interviene sul reddito: si procede attraverso la sottrazione dell’importo erogato direttamente dal reddito fiscalmente imponibile del soggetto erogatore. Per cui il reddito tassato sarà costituito dalla somma dei redditi di diversa natura percepiti nell’anno, e a quest’ultimo importo si andranno a sottrarre le erogazioni liberali effettuate, le quali pertanto andranno a diminuire la base imponibile fiscale.
La cifra che "scaricheremo dalle tasse" sarà differente a seconda che la donazione sia effettuata da una persona fisica o da una persona giuridica (imprese, aziende...):
EROGAZIONI EFFETTUATE DA PERSONE FISICHE
- Nel caso in cui il donatore “persona fisica” opti per la detrazione dall’imposta della donazione effettuata all’Ets, tale detrazione ammonterà al 30% dell’importo della donazione stessa.
- Nel caso in cui, invece l’opzione il donatore “persona fisica” opti per la deducibilità della donazione – in denaro o in natura – l’importo deducibile della donazione sarà al massimo pari al 10% del reddito complessivo
EROGAZIONI EFFETTUATE DA SOCIETÀ
- è prevista la sola possibilità di deduzione dal reddito imponibile, nel medesimo limite del 10% previsto per le persone fisiche.
Per dettagli più specifici, visitare la pagina web della "fonte": CANTIERE TERZO SETTORE Un progetto di CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore (clicca qui): https://www.cantiereterzosettore.it/detrazioni-e-deduzioni/
L'Associazione Diversamente Bergamo APS concede la deducibilità o la detraibilità delle donazioni ai sensi e per gli effetti del Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 “Codice del terzo settore”: Art. 83, commi 1 e 2.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
ABROGAZIONI
ENTRATA IN VIGORE
Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano in via transitoria e a decorrere dal 1 gennaio 2018 alle Onlus, alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale iscritte nelle apposite anagrafi, albi o registri.
Per tutti gli altri enti le disposizioni si applicheranno a decorrere dal periodo d’imposta successivo all’autorizzazione della Commissione europea e comunque non prima del periodo di imposta successivo a quello in cui il registro unico nazionale del terzo settore diventerà operativo.
L'Associazione Diversamente Bergamo APS è sempre facilmente riconoscibile. I suoi volontari operano sempre in divisa sociale ed espongono tutti il Cartellino identificativo del volontario con fototessera. Le donazioni, inoltre, vengono richieste SOLO presso i nostri Stand istituzionali, facilmente individuabili sul territorio, poiché espongono tutto il materiale promozionale dell'Associazione. Inoltre, i nostri stand sono sempre pubblicati nella sezione Calendario attività del sito. Dal calendario sarà quindi sarà possibile verificare in tempo reale se lo Stand è autorizzato dall'Associazione.
I nostri volontari NON chiedono donazioni "porta a porta" e non girano per le strade in borghese.
Se vi trovate in presenza di uno stand sospetto, potete chiedere immediatamente informazioni contattandoci allo 035/066.62.88 (Tasto 1) dalle 09:00 alle 21:00.
ATTENZIONE: le informazioni che abbiamo riportato in questa pagina sono valide per riconoscere la nostra Associazione, ma considera che ogni associazione ha delle sue proprie modalità operative. Se hai il dubbio di trovarti di fronte ad una truffa, devi sempre chiedere l'intervento delle forze di Polizia, contattando il numero gratuito 112.
Usa la testa.... oltre che il cuore
Di seguito riportiamo qualche suggerimento per riconoscere delle Organizzazioni realmente costituite e distinguere quelle "truffaldine"... ma considera sempre che non è una regola universalmente valida, quindi, prima di affidare i tuoi soldi a qualcuno, usa la testa (oltre che il cuore):
Se noti atteggiamenti sospetti o risposte impertinenti, allontanati. Anche senza la tua donazione l'Associazione sopravvivrà lo stesso! Puoi sempre verificare in un secondo momento e, nel caso devolvere una donazione successiva...
Di seguito puoi scegliere il tipo di donazione che pià soddisfa le tue esigenze:
Donazione attraverso il 5 per mille dell'Irpef.
Sostieni il volontariato con una semplice firma: non costa nulla!
CARTA DI CREDITO e carte prepagate.
Donazioni singole o ricorrenti attraverso il metodo di pagamento sicuro PayPal
Se hai fatto una donazione tramite Bonifico o PayPal devi richiedere la ricevuta necessaria per scaricare la tua erogazione.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.